Descrizione del Presepe
“Fu mandato l’Angelo Gabriele da Dio ad una vergine di nome Maria…”. Inizia così il ciclo della durata di 13 minuti.
Le parole, tratte dal Vangelo di Luca, faranno da guida, mentre i diorami “Annuncio a Maria”, “Visita di Maria ad Elisabetta”, “Censimento”, “Ricerca alloggio”, “Nascita”, “Annuncio ai pastori”, “Arrivo dei Magi al castello del Re Erode”, “Presentazione di Gesù al tempio” e “Fuga in Egitto” si attiveranno per mostrare il Presepio nella sua completa bellezza.
L’attenzione sarà catturata da:
- movimenti meccanici: Natività, Re Magi, polentaia, tosatore, spaccalegna, fabbro, maniscalco, mungitore, pescatori, lavandaia, nevicata, pozzo, cammelli, guardie e pastori;
- effetti luminosi: angeli, stella cometa, notte stellata, alba, giorno, tramonto;
- giochi di “riflessione” su vetri e specchi che permettono l’apparizione di angeli in movimento e paesaggi.
L’opera paziente, l’autentica passione e la continua ricerca di nuove tecnologie da parte del Gruppo Amici del Presepio di Roncaglia hanno consentito di realizzare un Presepe che può sicuramente essere annoverato tra i più importanti ed originali allestimenti della Natività. A conferma di tutto questo le manifestazioni d’apprezzamento da parte delle migliaia di persone che ogni anno con ammirazione lo visitano e, lasciandosi guidare dal commento, riescono a cogliere quel messaggio che Gesù, con la Sua nascita e con i Suoi insegnamenti, ha voluto trasmettere a tutta l’umanità.