19 Dicembre 2010 archive
PRESEPIO MECCANICO – ELETTRONICO
Presso il salone parrocchiale “don Aldo Concari e Giovanni Pesatori”
Giorni e orari di apertura:
Festivi: 11.00 – 12.30 / 14.30 – 19.00
Feriali: 15.00 – 18.00
Informazioni: 0523 504378
Descrizione del presepio
Dal sottofondo musicale una voce recita:
“Fu mandato l’Angelo Gabriele da Dio a una vergine di nome Maria…”. Inizia cosi, il ciclo della durata di 10 minuti.
Le parole tratte dal Vangelo e con un adeguato sottofondo musicale, vi guideranno, mentre i diorami Annuncio a Maria, arrivo dei Magi al castello del Re Erode e fuga in Egitto s’illumineranno fino a comporre la “grande” storia illustrata a voi come un teatro in miniatura.
La vostra attenzione sarà catturata da:
– movimenti meccanici: Natività , Re Magi, polentaia, tosatore, spaccalegna, fabbro, maniscalco, pescatore,
lavandaia, pozzo, cammelli, guardie, pastori.
– effetti luminosi: neve, Angeli, stella cometa, notte stellata, alba, giorno, tramonto.
– giochi di “riflessione” su vetri e specchi che permettono l’apparizione di Angeli in movimenti e paesaggi.
L’opera paziente, l’impegno costante, la ricerca di nuove tecnologie e l’autentica passione, hanno fatto si che il Presepio di Roncaglia sia annoverato tra i più importanti e originali allestimenti della Natività.
Ne sono testimonianza le manifestazioni d’apprezzamento da parte di migliaia di persone.
Vi invitiamo e visitarlo in silenzio, lasciandovi guidare dal commento che vi aiuterà a cogliere il messaggio da Gesù, con la Sua nascita, ha voluto trasmettere al cuore di tutti gli uomini.
Foto presepe
Qui troverete un po’ di scatti del nostro presepe. Buona visione!
(Cliccateci sulla foto per vederla alla dimensione reale)
Storia del Presepio
Nel 1974 il parroco di Roncaglia Don Aldo Concari affida a Giovanni Pesatori e ad altri parrocchiani l’incarico di costruire in Chiesa un grande Presepio, che negli anni seguenti si arricchisce. Nel 1979 si applica la meccanica, cui fa seguito nel 1980 l’elettronica. Nel 1981 il Presepio viene trasferito dalla Chiesa in un salone all’esterno ed è qui che viene realizzato un nuovo grande “plastico”. Nel 1982 si inseriscono diorami, proiezioni ed effetti luminosi. Dal 1983 al 1989 il Presepio viene costantemente migliorato. Nel 1990 si costruisce una nuova centralina elettronica che permette il sincronismo movimenti-luci-commento. Nel 1999 è rifatto completamente e negli anni successivi via via migliorato con l’utilizzo di nuove tecnologie quali le fibre ottiche e le riflessioni su vetri e specchi. Nel 2009 viene implementato un nuovo impianto audio e viene inserito nel “plastico” un apposito diorama relativo alla “Fuga in Egitto”.